La fotografia italiana tra gli anni Ottanta e Novanta in mostra a Soliera

L’esposizione, allestita presso il Castello Campori di Soliera (MO), è visitabile gratuitamente da sabato 7 ottobre 2023 a domenica 7 gennaio 2024

Gabriele Basilico, Cassano d'Adda. Diga - 1987, 40 x 50 cm, Gelatina bromuro d'argento carta © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico - Città metropolitana di Milano / Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo

Una grande mostra sulla fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta è in programma al Castello Campori di Soliera (MO) dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024. L’esposizione, curata da Marcella Manni, presenta oltre 60 opere di alcuni dei più importanti fotografi italiani di quel periodo, tra cui Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Olivo Barbieri e Franco Vaccari.

La mostra

La mostra, intitolata “Il linguaggio delle immagini”, si propone di raccontare l’evoluzione della fotografia italiana in un periodo di grandi trasformazioni tecnologiche e formali. Gli anni Ottanta e Novanta, infatti, sono stati un momento di grande fermento per la fotografia, che ha visto la diffusione delle nuove tecnologie digitali e l’emergere di nuovi linguaggi espressivi. Anni in cui ci si è dovuti confrontare da un lato con l’eredità culturale di Luigi Ghirri – scomparso nel 1992 – e dall’altro con esperienze di pratica e di ricerca oltre confine, iniziate già dalla fine degli anni Ottanta.
La mostra “Il linguaggio delle immagini. Fotografia in Italia tra gli anni ‘80 e ‘90”, promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori – impegnata ad indagare le forme espressive della contemporaneità – presenta una selezione di opere che testimoniano la vivacità e la varietà della ricerca fotografica italiana di quegli anni. Sono presenti opere di autori che hanno esplorato diversi generi e approcci, dalla fotografia documentaria alla fotografia concettuale, dalla fotografia di paesaggio alla fotografia di moda. La ricerca artistica di quegli anni conserva la spinta, mai esaurita, delle esperienze concettuali e anticipa, impiegando le evoluzioni tecnologiche, molta della ricerca attuale. Ogni artista interpreta in modo coerente e personale la ricerca, come consente di leggere l’accostamento delle opere esposte.
L’esposizione, allestita presso il Castello Campori di Soliera (MO), è visitabile gratuitamente da sabato 7 ottobre 2023 a domenica 7 gennaio 2024.

Gli artisti

Tra i nomi presenti in mostra, oltre a quelli già citati, figurano anche Marina Ballo Charmet, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Vittore Fossati, Alberto Garutti, Piero Gemelli, Paolo Gioli, Guido Guidi, Marzia Migliora, Paolo Mussat Sartor, Occhiomagico, Cristina Omenetto, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Marco Signorini, Alessandra Spranzi, Alessandra Tesi, Franco Vaccari e Silvio Wolf.

“Il linguaggio delle immagini” è un’occasione imperdibile per conoscere da vicino un periodo cruciale della storia della fotografia italiana. L’esposizione è visitabile gratuitamente dal sabato e dalla domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito web della Fondazione Campori.

Nella foto: Gabriele Basilico, Cassano d’Adda. Diga – 1987, 40 x 50 cm, Gelatina bromuro d’argento carta © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico – Città metropolitana di Milano / Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo