Osservo conservo riparo racconto

Ecologia

Pievani

Telmo Pievani & Banda Osiris
Allegro bestiale
Viaggio ai confini della biodiversità
Illustrazioni di Sacco e Vallarino
Aboca, 2025, pp. 180
€ 20

Il libro è la trasposizione su carta di uno spettacolo di divulgazione scientifica realizzato da Telmo Pievani e la Banda Osiris cui si aggiungono le belle e visionarie illustrazioni di Mauro Sacco e Elisa Vallarino.

Per chi non conoscesse Pievani così si presenta: “Esemplare maschio di 55 anni della specie Homo sedicente sapiens… dicono sia filosofo della scienza ed evoluzionista, professore di Filosofia delle scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova”.

Mentre la Banda Osiris qui ribatezzata Panda Osiris: “Mammiferi di grandi dimensioni… comunicano con gli altri animali attraverso la vocalizzazione e l’ausilio di alcuni strumenti con i quali emettono suoni inconsulti che definire musica sarebbe eccessivo”.

E in questo modo brillante, divertente e animalista, che ridimensiona la centralità degli umani, i quali – apprendiamo – scompariranno quando i microbi saranno ancora nel pieno della loro vita, ebbene in questo stile “allegro bestiale” Pievani ci porta nel mondo della biodiversità in un momento in cui si assiste a un suo clamoroso ridimensionamento, proprio a causa di comportamenti scellerati della specie che si definisce sapiens.

Da quando Edward O. Wilson coniò il termine biodiversità, nel 1992, “abbiamo sterminato più di due terzi di tutte le forme di vita degli ecosistemi.”

Le cause le conosciamo (riscaldamento globale, urbanizzazione e cementificazione, deforestazione, diffusione delle microplastiche, sfruttamento intensivo delle fonti, inquinamento, caccia e pesca indiscriminate, migrazione forzata di specie invasive etc…) e sono qui analizzate attentamente non per alimentare il terrore, ma per ricordarci che molto ancora si può fare, e cioè: “osservare, conservare, riparare, raccontare”.

Dal monitoraggio della strage in atto alla protezione delle specie minacciate e dei loro ambienti, dal recupero degli ecosistemi alla sensibilizzazione e alla comunicazione, l’inversione di una situazione critica, che precipita anno dopo anno, in conseguenza di politiche sciagurate, è nelle nostre mani.

E’ questo lo scopo del libro, che mentre promuove una cultura del rispetto, della cura, della bellezza, dell’unità degli esseri viventi, fornisce contestualmente una serie di conoscenze e di indicazioni su come agire per essere all’altezza di una fama che non ci meritiamo.  

Un libro di scienza e di coscienza, dunque.