Un re, un servo, un destino

Classici

jensen

Johannes V. Jensen
La caduta del re
Carbonio, 2021, pp. 254
€ 16,50

“La caduta del re” di Johannes V. Jensen, ritenuto il miglior romanzo danese del Novecento (fu scritto nei primissimi anni del secolo), è un’opera complessa e affascinante, ambientata in Danimarca a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento. Il romanzo intreccia le vicende di Mikkel Thøgersen, un giovane studente che diventa mercenario e poi compagno di prigionia del re Cristiano II, con la storia del sovrano, simbolo del declino della corona danese.

Jensen dipinge un affresco vivido e dettagliato di un’epoca di cambiamenti e conflitti, in cui si scontrano antichi valori cavallereschi e nuove ambizioni politiche. La narrazione spazia dalle cruente battaglie alle intricate dinamiche di corte, offrendo uno spaccato della società danese del tempo.

Il protagonista, Mikkel Thøgersen, è un personaggio enigmatico e tormentato, in cerca di un proprio posto nel mondo. Il suo percorso è segnato da amori, odi e vendette, che lo portano a confrontarsi con la fragilità dell’esistenza e la precarietà del destino umano. Mikkel incarna l’uomo comune, travolto dagli eventi storici e incapace di afferrare appieno il senso della propria vita.

Parallelamente, il romanzo racconta la storia di Cristiano II, un re indeciso e tormentato, incapace di prendere decisioni decisive per il futuro del suo regno. La sua figura è avvolta da un’aura di leggenda e mistero, accentuata dal riferimento al celebre quadro di Carl Bloch che lo ritrae prigioniero nel castello di Sønderborg. Cristiano II diventa il simbolo della decadenza del potere e dell’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del tempo.

Jensen utilizza uno stile narrativo ricco e variegato, che mescola realismo e lirismo, prosa e poesia. Le descrizioni degli ambienti e dei personaggi sono accurate e suggestive, mentre i dialoghi sono vivaci e incisivi. L’autore attinge alla tradizione popolare danese, inserendo nel romanzo ballate, proverbi e miti che contribuiscono a creare un’atmosfera magica e misteriosa. L’introduzione di Berni, traduttore dal danese, fornisce un’analisi approfondita del romanzo e del contesto storico e culturale in cui è stato scritto, aiutando il lettore a comprendere appieno il significato dell’opera.