Un’educazione alle virtù digitali

Dice il saggio

Rivoltella

Pier Cesare Rivoltella
Le virtù del digitale
Per un’etica dei media. Nuova edizione rivista e ampliata
Morcelliana, 2024, pp. 160
€ 14,00

La nuova edizione di Le virtù del digitale di Pier Cesare Rivoltella, pubblicata nel 2024 da Morcelliana, si presenta come un’opera per comprendere il rapporto tra etica e tecnologia nell’era dei media digitali. Il libro di Rivoltella ci invita a ripensare il nostro rapporto con il digitale, non come un territorio ostile da evitare, ma come uno spazio da abitare responsabilmente, guidati dalle virtù.

Questo volume, originariamente pubblicato nel 2015, si rinnova non solo nel contenuto, ma anche nell’approccio pedagogico e nel dialogo con un mondo tecnologico in continua evoluzione. Rivoltella, docente di Didattica e Tecnologie dell’Educazione presso l’Università di Bologna, offre una riflessione che fonde filosofia e pedagogia, proponendo il concetto di “virtù digitali” come strumento per navigare in modo consapevole e responsabile nell’ambiente digitale.

Al centro del libro c’è l’idea che un’etica applicabile ai media digitali debba fondarsi sulla pratica e non su regole astratte. Le virtù, tratte dalla tradizione classica e teologica (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza, fede, speranza e carità), diventano criteri operativi per affrontare le sfide poste dal digitale. Rivoltella invita il lettore a superare una narrazione semplicistica che vede i media digitali solo come strumenti pericolosi, per abbracciare invece una prospettiva che ne esalti le potenzialità educative e civiche.

Ogni virtù è analizzata nel dettaglio, con una prima esplorazione teorica seguita da suggerimenti pratici su come applicarla nell’uso quotidiano dei media digitali. Ad esempio, la prudenza è interpretata come “viaggiare informati” e “viaggiare sicuri”, esaminando il modo di valutare le fonti online e proteggere i dati personali. La giustizia affronta il problema del divario digitale, evidenziando la necessità di garantire pari opportunità di accesso alla comunicazione.

La struttura del libro favorisce un uso didattico, con strumenti che lo rendono particolarmente adatto a educatori e insegnanti. L’autore introduce attività pratiche e materiali pensati per il lavoro in classe, sottolineando come le virtù possano essere integrate nei programmi educativi per promuovere competenze digitali. Rivoltella suggerisce percorsi che vanno dalla riflessione critica sui consumi mediali alla creazione di prodotti digitali che coinvolgano direttamente gli studenti.

Un altro aspetto interessante è l’applicazione della temperanza, considerata essenziale per gestire le dipendenze digitali. La speranza, invece, è associata alla creatività e alla lentezza del pensiero critico, in contrapposizione alla frenesia che caratterizza il mondo online. Rivoltella utilizza il concetto di “slow education” per sottolineare l’importanza di tempi riflessivi, ispirandosi alle strategie educative di Paulo Freire.

La carità, forse la virtù più complessa da tradurre nel contesto digitale, è interpretata come un invito ad andare oltre l’attivismo superficiale del “like” o del “click”. Rivoltella riprende l’esempio del buon Samaritano per sollecitare una partecipazione autentica e concreta. Questa prospettiva apre alla costruzione di una cittadinanza digitale attiva e responsabile, in cui consapevolezza e azione si integrano.

Rispetto all’edizione del 2015, la versione del 2024 arricchisce il discorso con riflessioni sull’intelligenza artificiale e sulle sfide emergenti del digitale. Capitoli come “Un’etica per l’Intelligenza Artificiale” introducono temi contemporanei, come la gestione algoritmica delle informazioni e il discernimento delle fonti. Inoltre, la nuova prefazione contestualizza il libro nel panorama attuale, caratterizzato da un’accelerazione delle trasformazioni digitali e dall’urgenza di educare a un uso etico della tecnologia.Le virtù del digitale si propone come dispositivo pedagogico che mira a formare una “cittadinanza digitale consapevole”. L’approccio di Rivoltella, che combina tradizione filosofica e pratiche educative innovative, offre una guida per chiunque voglia comprendere e insegnare le complessità del vivere digitale. La nuova edizione arricchisce ulteriormente il testo, rendendolo un punto di riferimento per educatori, genitori e professionisti dell’educazione.